Oggi come allora, espressione di una grande artigianalità
Le furlane veneziane vengono realizzate seguendo le tecniche e utilizzando i materiali di una centenaria tradizione artigianale.
Oggi come allora, le suole sono costruite con vari materiali (dalle tele dei sacchi di juta ai materiali più ecologici della modernità) e cartone; per renderle più resistenti e impermeabili, vengono completate saldando sul fondo copertoni di bicicletta (oggi su alcuni modelli anche in versione prestampata sui calchi destra/sinistra). Le tomaie un tempo erano generalmente di panno o fustagno per la settimana, di velluto per i giorni di festa. Oggi vengono realizzate con una grande varietà di tessuti e cromie. Le furlane veneziane, firmate Piedaterre, sono confezionate una ad una da abili artigiani che ne assemblano pazientemente i materiali costitutivi e le cuciono con forza e destrezza, utilizzando il punto festone, simbolo di una raffinata tradizione.